
Stresa (VB)
24-26 Maggio 2017
Notizie storiche
La Società Italiana di Scienze Farmaceutiche è stata fondata l'11.6.1953 da un gruppo di esimi cultori di discipline attinenti la ricerca e la produzione del farmaco. Con sede legale in Roma (Milano dal 1969) ed uffici a Milano. Presidenti sono stati i proff. E. Mameli, R De Fazi, D. Marotta, P. Pratesi, P. Sensi, P. Preziosi, R. Paoletti.
La società ha creato la rivista Cronache Farmaceutiche giunta al 49° anno di ininterrotta pubblicazione ed organizzato oltre 85 convegni nazionali ed internazionali.
Attività recente
Alchimista del Settecento intento a distillare la quinta essenza.
Come da statuto la SISF ha curato la presentazione in convegni, per la pubblica discussione, alcuni dei problemi più attuali nel campo farmaceutico. In una serie di incontri è stata in primo luogo esaminata la questione dei farmaci innovativi e della loro individuazione, onde evitare che un semplice confronto di costi impedisse la tempestiva messa a disposizione della terapia di medicamenti costituenti un reale progresso ed un vantaggio per i pazienti. D'altro lato è stato sottolineato il vantaggio economico dell'impiego di farmaci generici in luogo delle specialità per i farmaci da tempo in uso. Sono state anche esaminate le possibilità di un miglioramento dei processi di ricerca e sviluppo con uno studio dei processi di collaborazione interdisciplinare nell'ambito del sistema produttivo e del ricorso a strutture esterne per molte delle fasi a più elevata specializzazione. La SISF ha collaborato anche alla realizzazione di corsi universitari nonché di seminari specializzati.
Onde favorire la realizzazione in sede accademica di strutture adeguate alle attuali necessità ha dato il suo apporto alla creazione di centri specializzati in farmacoeconomia e in comunicazione scientifica presso la Facoltà di Farmacia della Università di Milano ed all'avvio in essi dell'attività di ricerca.